skip to Main Content

Gli scopi della nostra associazione

Promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell’Arma, e fra essi, gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni;

Tenere vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;

Realizzare, nei limiti delle possibilità, l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie

La nostra Storia

vittoriano cimarrusti carabinieri treviglio

foto di Vittoriano Cimarrusti a Gunu Gadu (Etiopia)
24 aprile 1936

Da alcuni documenti rinvenuti, conservati dai nostri predecessori, possiamo dirvi che la Sezione di Treviglio venne costituita nel febbraio del 1928 dal Tenente Cavaliere Marco Monfardini con il nome di “ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL CARABINIERE IN CONGEDO” mantenendo la presidenza fino al 1943.
Dopo l’anno 1936 , la Sezione di Treviglio venne intitolata al Carabiniere Vittoriano Cimarrusti,  medaglia d’oro al valor militare alla Memoria, che gli venne conferita per questa motivazione:

“Ferito gravemente ad un braccio da pallottola esplosiva, anziché avviarsi alla sezione sanità, come gli era stato ordinato, ritornava dopo sommaria medicazione sulla linea di combattimento. Scorti armati abissini in agguato sulla destra della propria centuria, li attaccava a colpi di moschetto. Ferito una seconda volta, e non più in grado di imbracciare l’arma, proseguiva l’impari lotta con le bombe a mano uccidendo tre avversari, finché crivellato di colpi cadeva gloriosamente sul campo. Sublime esempio di consapevole eroico sacrificio.”

I fondatori della sezione – documento del febbraio 1928

Il Monumento al Carabiniere

Il Monumento al Carabiniere della Città di Treviglio (Bg) è stato inaugurato nel 2000.
Si trova in Piazza Mentana, all’interno di un parco pubblico.

Volontariato

volontariato associazione carabinieri

Dal 10 settembre 2008 la nostra Associazione ha siglato con il Comune di Treviglio una convenzione riguardante le attività di volontariato che possiamo svolgere sul territorio comunale e in alcuni comuni limitrofi.

Scopri obiettivi, finalità e come far parte del Nucleo Volontariato.

Ultime notizie

Gita al castello ducale di Agliè – 24 settembre 2023

Questa Sezione per Domenica 24 Settembre 2023 organizza una gita ad Agliè, in provincia di…

Read more

Da “Il Popolo Cattolico” settimanale di Treviglio: Premio Madonna delle Lacrime all’ANC

Un altro articolo che parla della premiazione della nostra associazione, l'Associazione Nazionale Carabinieri sezione di…

Read more

Veste grafica rinnovata per il sito internet della nostra associazione

A partire da oggi, 5 luglio 2022, il nostro sito web ha una nuova veste…

Read more

Premio “Madonna delle Lacrime” alla nostra associazione

ll Premio Madonna delle Lacrime è la benemerenza civica della Città di Treviglio. Quest'anno la…

Read more

Qual è lo Statuto dell'Associazione?

Scopri in questa sezione tutti gli articoli dello Statuto dell’Associazione Nazionale Carabinieri e le divise sociali.

Come si diventa soci?

Possono diventare soci i militari ed ex militari dell’Arma, i loro familiari e tutti colore che ne condividono gli scopi e le idee.

Volontariato a Treviglio e Morengo

Siamo senza scopo di lucro e prestiamo opera di volontariato in supporto alle forze dell’ordine nei comuni di Treviglio e Morengo.

Back To Top